Uno dei più importanti motori di ricerca basato su robot. Il suo sito di
riferimento è http://www.lycos.com oppure http://lycos.cs.cmu.edu. Il
motore è composto in realtà da diverse macchine che funzionano in
parallelo, tutte gestite dalla Carnegie Mellon University di Pittsburg in
Pennsylvania, contattabile al sito http://www.cmu.edu. Già al 6 aprile
1996 aveva catalogato 39.234.039 diversi URL (Uniform Resource Locator)
senza doppioni equivalenti a 7.980.000 pagine che, secondo la stima della
società, rappresentano il 91 per cento del contenunto del World Wide Web.
Da iniziativa universitaria si è traformato in attività commerciale
finanziata da sponsor pubblicitari (Lycos Incorporated). Il nome deriva
dalle prime cinque lettere della parola latina lycosidae (in italiano
licosidi), un tipo di ragno che va a caccia delle proprie prede invece che
attenderle nella ragnatela. EÆ stato scelto come alterazione canzonatoria
della parola spider (ragno), che è sinonimo di robot. La stessa società
che gestisce Lycos fornisce anche un servizio di catalogazione per
argomenti, chiamato A2Z e una classifica del meglio tra i vari siti
Internet (un 5% scelto) denominata Point.
Al termine della ricerca, vengono sempre visualizzati dieci riferimenti
alla volta e lÆutente può scegliere tra il vedere il solo titolo oppure
anche un sommario del contenuto. Si può arrivare a visualizzare fino a un
massimo di 40 voci alla volta. Non sono previsti operatori booleani, con
la sola eccezione di AND a cui si accede dal menu delle opzioni, e NOT che
si simula aggiungendo il segno meno prima della parola nella finestrella
di ricerca (ad esempio -parola). EÆ invece vietato lÆuso del simbolo + e
dei numeri allÆinizio di parola. Due caratteri speciali che si possono
invece aggiungere alla fine della parola sono il punto fermo (.) affinché
il programma prenda il termine da noi specificato come parola intera (banca
e non bancario) oppure il simbolo ($) per forzare lÆespansione (il
completamento automatico) di una parola che non sappiamo esattamente come
sia scritta. Nella pagina HTML che mostra il risultato della ricerca, a
ogni voce viene abbinato un numero a scendere partendo da 1.000. Si tratta
di un punteggio che indica in che misura il documento soddisfa, secondo
Lycos, i parametri della nostra richiesta.
|